Password non sicure: un rischio sottovalutato per la sicurezza aziendale
In ambito aziendale, l’accesso ai sistemi informatici, ai portali e ai servizi digitali avviene prevalentemente tramite l’utilizzo di credenziali, in particolare password.
We use cookies to provide website functionality, collect and analyze information on performance, traffic, and improve and personalize content. View our Cookie Statement.
In ambito aziendale, l’accesso ai sistemi informatici, ai portali e ai servizi digitali avviene prevalentemente tramite l’utilizzo di credenziali, in particolare password.
In numerose realtà aziendali, l’accesso a Internet avviene principalmente tramite connessioni Wi-Fi. Questa modalità, se da un lato garantisce praticità e flessibilità,
Negli ultimi anni, WhatsApp ha consolidato la propria posizione come principale strumento di messaggistica istantanea a livello globale.
Nel contesto odierno, in cui l’infrastruttura digitale è alla base di ogni attività professionale e personale, la protezione dell’hardware informatico assume un ruolo strategico.
Nel mondo del lavoro post-pandemia favorisce lo smart working e l’home working: come mettere in sicurezza la propria rete, proteggendo sé, i dati e gli asset.
Negli ultimi anni, la tecnologia si è evoluta a tal punto da far sì che molte attività aziendali siano supportate da computer e dispositivi digitali.
L’autenticazione a due fattori (2FA) è un metodo di autenticazione che richiede due elementi distinti per l’accesso a un sistema o a un servizio online.